La figura dell’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) può essere ricoperta solo da un datore di lavoro in possesso di determinati criteri stabiliti dalla normativa. Tali requisiti includono la conoscenza della legislazione vigente, l’attestazione di competenze specifiche ed il possesso di appropriata formazione professionale. Inoltre, è necessario disporre anche delle qualifiche tecnico-professionali adeguate a svolgere l’attività prevista dal D.Lgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. Un RSPP competente è fondamentale per garantire la salute e la sicurezza sul posto di lavoro, motivo per cui tutti i possibili candidati devono possedere le giuste caratteristiche professionali prima di assumere questa responsabilità.