Quando c’è il rischio di incidenti sul lavoro, è fondamentale che il datore si assicuri di avere le competenze e le conoscenze necessarie per diventare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Il ruolo di RSPP ha lo scopo di garantire la sicurezza dei dipendenti al lavoro. L’RSPP dovrà valutare i possibili rischi nell’ambiente di lavoro, formulare misure precauzionali adeguate, elaborare piani d’azione in caso d’emergenza e condurre periodicamente audit interni. Inoltre, dovrà anche monitorare eventuali reclami da parte dei dipendenti o della stessa organizzazione su questioni relative alla salute e alla sicurezza sul posto di lavoro. Assumere un RSPP può contribuire a ridurre notevolmente il rischio di incidenti sul lavoro e adottare strategie preventive efficaci.