Il titolare di un’azienda può assumere la figura dell’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) solo se abbia le competenze adeguate come previsto dal Decreto Legislativo n.81 del 2008. La norma legislativa stabilisce che siano richieste conoscenze teoriche ed esperienza pratica sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro, sugli agenti chimici, fisici e biologici presenti nell’ambiente di lavoro nonché sulla valutazione dei rischi. Il titolare dovrà inoltre dimostrare di avere conoscenza delle disposizioni contenute all’interno degli Accordi Stato-Regioni in materia di salute e sicurezza, nonché della normativa vigente in tema di tutela ambientale.