La formazione DPI di terza categoria: normativa e obblighi

//La formazione DPI di terza categoria: normativa e obblighi

La formazione DPI di terza categoria: normativa e obblighi

Il Decreto Legislativo n. 81/2008, meglio noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, prevede che ogni lavoratore debba essere formato ed informato sui rischi connessi alla propria attività lavorativa, nonché sui dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari per ridurre tali rischi. In particolare, la normativa prevede la distinzione tra tre categorie di DPI in base al rischio a cui l’operatore è esposto. La formazione dei lavoratori sull’utilizzo dei DPI di terza categoria è obbligatoria e deve essere fornita dall’azienda stessa o da enti accreditati. Tale tipo di dispositivi sono quelli utilizzati per proteggere il lavoratore dai rischi più elevati, ad esempio in presenza di sostanze chimiche pericolose o durante operazioni che possono causare lesioni gravi. La durata della formazione varia a seconda del tipo specifico di dispositivo da utilizzare e delle mansioni dell’operatore. È importante sottolineare che la mancata formazione costituisce una violazione alle normative vigenti ed espone l’azienda a sanzioni amministrative anche molto elevate. Inoltre, qualora si verifichi un incidente sul lavoro dovuto all’utilizzo improprio dei DPI o alla loro mancata disponibilità, l’azienda potrebbe vedersi contestato anche il reato penale di omicidio colposo o lesioni personali colpose. Per questo motivo è fondamentale che le aziende si attengano scrupolosamente alla normativa in materia di formazione sui DPI, garantendo così la sicurezza e la salute dei propri lavoratori.
By |2023-05-07T09:01:11+02:00Maggio 7th, 2023|Corsi News|