L’aggiornamento professionale è un elemento essenziale per garantire la sicurezza sul posto di lavoro. Questo vale in particolare per le figure che hanno una responsabilità specifica nella prevenzione degli incidenti, come i coordinatori della sicurezza. Il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce infatti che ogni cantiere o attività lavorativa deve avere un coordinatore della sicurezza, figura che ha il compito di valutare i rischi presenti e adottare misure preventive per evitare incidenti. Anche il docente a domicilio può essere chiamato ad assumere questo ruolo, soprattutto se si tratta di insegnare tecniche o attività che comportano rischi per la salute dei propri studenti. Per questo motivo, è importante che anche i docenti a domicilio si sottopongano all’adeguata formazione e aggiornamento professionale. L’attestato di aggiornamento coordinatore della sicurezza D.Lgs. 81/2008 rappresenta proprio uno strumento fondamentale per mantenere alta la qualità del servizio offerto ai propri studenti. Attraverso l’acquisizione delle giuste competenze tecniche e normative, il docente a domicilio sarà in grado non solo di garantire la massima tutela alla propria incolumità ma anche quella dei propri allievi. Inoltre si potranno rafforzare le relazioni con le famiglie dei bambini, dimostando la capacità di svolgere il proprio lavoro con professionalità e attenzione ai dettagli.