Il corso di formazione RSPP Modulo C è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro all’interno delle spedizioni e delle agenzie di operazioni doganali online. Il Decreto Legislativo 81/2008 ha introdotto normative specifiche per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, che devono essere rispettate da tutte le aziende che operano nel settore dei trasporti internazionali. I professionisti del settore della logistica e delle spedizioni sono esposti a diversi rischi durante l’esecuzione delle proprie attività, che possono variare dalla manipolazione di merci pesanti alla gestione dei documenti doganali. È quindi fondamentale che gli operatori acquisiscano le competenze necessarie per identificare i potenziali pericoli sul luogo di lavoro e adottare misure preventive adeguate. Il corso di formazione RSPP Modulo C si concentra sulla figura del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, il quale ha il compito di coordinare le attività legate alla sicurezza sul lavoro all’interno dell’azienda. Attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, i partecipanti impareranno a redigere il Documento Valutazione Rischi (DVR), a organizzare corsi di formazione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, nonché a monitorare l’applicazione delle normative vigenti. Gli argomenti trattati durante il corso includono la legislazione in materia di sicurezza sul lavoro, i principali fattori di rischio presenti nell’ambiente lavorativo dei spedizionieri e delle agenzie doganali online, le procedure da seguire in caso d’emergenza o incidente sul posto di lavoro. Inoltre, verranno fornite indicazioni pratiche su come gestire situazioni critiche legate alla movimentazione merci o alle procedure doganali. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado non solo di garantire un ambiente lavorativo sicuro ai propri dipendenti, ma anche di migliorare l’efficienza operativa dell’azienda attraverso una gestione consapevole dei rischi. Investire nella formazione dei responsabili della prevenzione è un passaggio indispensabile per assicurarsi conformità alle normative vigenti e proteggere la salute e l’integrità fisica degli operatori del settore logistico internazionale.