Il coordinatore della sicurezza è una figura indispensabile in ogni cantiere edile, il cui compito principale è quello di garantire la tutela della salute e della incolumità dei lavoratori, ma anche quella degli utenti delle opere. Ma chi può fare il coordinatore della sicurezza? Innanzitutto, bisogna precisare che la figura del coordinatore della sicurezza non è una professione a sé stante, ma un ruolo che può essere svolto da diverse figure professionali. In base alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08), possono infatti assumere tale responsabilità: – Il responsabile dei lavori: ovvero colui che coordina l’intero processo di realizzazione dell’opera;
– Il progettista: ovvero colui che si occupa di redigere il progetto esecutivo dell’opera;
– Un tecnico abilitato alla prevenzione incendi. Qualunque sia la figura scelta per ricoprire il ruolo di coordinatore della sicurezza, è necessario che essa abbia le competenze tecniche e professionali adeguate per poter svolgere al meglio questa importante funzione. Inoltre, deve possedere tutte le conoscenze necessarie per assicurare il rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro e sui cantieri edili. In ogni caso, ciò che conta veramente è che il coordinatore della sicurezza sia sempre presente sul cantiere edile e abbia una buona capacità organizzativa e relazionale con tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione dell’opera. Solo in questo modo sarà possibile garantire la massima sicurezza per tutti i lavoratori e utenti delle opere edili.
– Il progettista: ovvero colui che si occupa di redigere il progetto esecutivo dell’opera;
– Un tecnico abilitato alla prevenzione incendi. Qualunque sia la figura scelta per ricoprire il ruolo di coordinatore della sicurezza, è necessario che essa abbia le competenze tecniche e professionali adeguate per poter svolgere al meglio questa importante funzione. Inoltre, deve possedere tutte le conoscenze necessarie per assicurare il rispetto delle normative sulla sicurezza sul lavoro e sui cantieri edili. In ogni caso, ciò che conta veramente è che il coordinatore della sicurezza sia sempre presente sul cantiere edile e abbia una buona capacità organizzativa e relazionale con tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione dell’opera. Solo in questo modo sarà possibile garantire la massima sicurezza per tutti i lavoratori e utenti delle opere edili.