Fonometria e vibrazioni: come misurare il rumore e le oscillazioni

//Fonometria e vibrazioni: come misurare il rumore e le oscillazioni

Fonometria e vibrazioni: come misurare il rumore e le oscillazioni

La fonometria e la misura delle vibrazioni sono due aspetti fondamentali per la valutazione dell’inquinamento acustico. La fonometria si occupa della misurazione del suono, ovvero l’energia che si propaga attraverso le onde sonore nell’aria. La vibrometria invece è la misurazione delle oscillazioni meccaniche che possono causare disturbo o danni strutturali. Per effettuare una corretta valutazione di queste grandezze, occorre utilizzare strumenti specifici come sonometri e accelerometri, in grado di rilevare sia l’intensità del suono che le vibrazioni prodotte da macchinari o mezzi di trasporto. La normativa italiana prevede dei limiti per il rumore ambientale in base alle zone in cui ci si trova, ma anche all’interno degli edifici esistono regole per garantire un adeguato comfort acustico. È importante quindi monitorare costantemente i livelli di rumore e vibrazione nelle varie situazioni, al fine di tutelare la salute dei cittadini e prevenire eventuali danni alle strutture ed agli impianti.
By |2023-05-17T09:02:08+02:00Maggio 17th, 2023|Corsi News|