L’attestato DPI, acronimo che sta per Dispositivi di Protezione Individuale, è un documento fondamentale per tutti coloro che lavorano in ambienti a rischio. Esso attesta la formazione del lavoratore riguardo all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e ne certifica l’idoneità ad utilizzarli in modo corretto. Esistono due tipologie di attestati DPI: quello di prima categoria e quello di seconda categoria. Il primo viene rilasciato dopo aver frequentato un corso della durata minima di 4 ore ed è obbligatorio per tutti i lavoratori che devono utilizzare dispositivi quali occhiali protettivi, guanti, cuffie antirumore etc. Il secondo invece viene rilasciato dopo aver terminato un corso della durata minima di 8 ore ed è obbligatorio solo per i lavoratori che devono utilizzare dispositivi più complessi come maschere antigas o tute protettive. La frequenza al corso ed il conseguimento dell’attestato sono importantissimi non solo dal punto di vista legale ma soprattutto per la sicurezza del lavoratore stesso. Infatti una scarsa conoscenza nell’utilizzo dei DPI può causare gravi danni alla salute del lavoratore così come compromettere la sicurezza degli altri colleghi presenti sul luogo di lavoro. In conclusione si può dire che l’attestato DPI sia una sorta “patente” fondamentale per chiunque operi in ambienti a rischio. La sua importanza va dunque sempre tenuta presente in quanto rappresenta un importante strumento di tutela per la salute e la sicurezza sul lavoro.