Corsi di formazione e documenti per la sicurezza sul lavoro in Edilizia

//Corsi di formazione e documenti per la sicurezza sul lavoro in Edilizia

Corsi di formazione e documenti per la sicurezza sul lavoro in Edilizia

L’edilizia è uno dei settori più a rischio per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro, ed è quindi fondamentale che tutti coloro che operano in questo ambito siano adeguatamente formati e informati sui rischi connessi alla propria attività. A tal fine, esistono diversi corsi di formazione obbligatori per gli operatori del settore edile, che variano a seconda delle specifiche mansioni svolte. In primo luogo, è necessario aver ottenuto il certificato di idoneità psicofisica al lavoro in quota, ovvero il documento che attesta l’effettiva capacità dell’operatore di lavorare in altezza senza correre alcun rischio per sé o per gli altri. Questo certificato va rinnovato ogni due anni. Inoltre, è obbligatorio frequentare un corso di formazione sulla prevenzione incendi e sulle procedure da seguire in caso di emergenza. Tale corso ha una validità triennale. Per chi opera come addetto alle opere strutturali è richiesta invece la partecipazione ad un corso sulla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (CST), mentre gli addetti all’utilizzo delle gru dovranno frequentare un apposito corso sui dispositivi antincendio e sui mezzi di estinzione. Infine, tutti gli operatori del settore devono essere muniti della documentazione relativa alla valutazione dei rischi professionali (DVR) e del piano operativo di sicurezza (POS), documenti che attestano la presenza di misure preventive e correttive per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro.
By |2023-06-22T00:13:29+02:00Giugno 22nd, 2023|Corsi News|