Il corso di formazione lavori in quota e DPI, conforme al D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro, è fondamentale per il settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio di altri autoveicoli. Questo tipo di attività richiede spesso l’utilizzo di scale, ponteggi o piattaforme elevatrici, esponendo i dipendenti a rischi significativi se non adeguatamente formati. Il corso si suddivide in tre categorie: prima, seconda e terza. La categoria “prima” riguarda le attività svolte su tralicci, pali o torri con altezza superiore ai 20 metri. I partecipanti apprenderanno le norme specifiche relative alla manipolazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI), come imbracature antistatiche e caschi protettivi. Inoltre verranno fornite informazioni sui principali rischi associati a questa tipologia di lavoro in quota e su come prevenirli. La categoria “seconda” riguarda gli interventi che si svolgono da una altezza compresa tra i 5 e i 20 metri. Durante il corso verranno illustrati gli strumenti necessari per la messa in sicurezza dell’area lavorativa, quali cavi d’acciaio o linee vita. Verrà data particolare enfasi sulla corretta installazione ed utilizzo delle strutture provvisorie che consentono un accesso sicuro alle zone rialzate. Infine, la categoria “terza” riguarda interventi effettuati da un’altezza inferiore ai 5 metri. Sebbene sembri meno pericolosa rispetto alle altre due categorie, lavorare in quota anche a bassa altezza può comportare rischi significativi. Durante il corso verrà dato spazio agli aspetti legati alla sicurezza personale e all’importanza di una corretta valutazione dei rischi. Verranno fornite indicazioni sui DPI necessari, come guanti antitaglio e calzature antiscivolo. Il corso sarà tenuto da esperti nel settore della sicurezza sul lavoro, che illustreranno le normative vigenti e forniranno esempi pratici di situazioni potenzialmente pericolose. Sarà possibile sperimentare l’utilizzo dei DPI in modo controllato e apprendere le modalità corrette per l’effettuazione di lavori in quota. Al termine del corso, i partecipanti saranno sottoposti ad un test finale al fine di verificare la comprensione delle nozioni apprese. Coloro che supereranno con successo l’esame riceveranno un attestato valido ai fini dell’applicazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro nel commercio all’ingrosso e al dettaglio di altri autoveicoli. In conclusione, il corso di formazione lavori in quota e DPI rappresenta un investimento fondamentale per garantire la sicurezza dei dipendenti impegnati nel commercio all’ingrosso e al dettaglio di altri autoveicoli. Solo attraverso una formazione adeguata sarà possibile ridurre i rischi associati a questo tipo di attività e tutelare la salute e l’incolumità dei lavoratori.