La nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è un obbligo previsto dal D.lgs 81/2008 per garantire la sicurezza sul lavoro durante l’installazione, manutenzione e riparazione degli impianti di illuminazione stradale e dispositivi elettrici di segnalazione. L’installazione di impianti di illuminazione stradale richiede competenze specifiche in materia di sicurezza sul lavoro, soprattutto considerando che spesso si tratta di lavori svolti lungo le strade trafficate. È quindi fondamentale che il RSPP sia adeguatamente formato su normative, procedure operative e gestione dei rischi legati a questo tipo di attività. In particolare, l’illuminazione delle piste degli aeroporti rappresenta una sfida aggiuntiva in termini di sicurezza, considerando la necessità di garantire una visibilità ottimale per i piloti durante le fasi criticali del decollo e dell’atterraggio. Il RSPP dovrà assicurarsi che gli impianti siano installati correttamente, mantenuti efficienti nel tempo attraverso programmi regolari di manutenzione preventiva e riparati tempestivamente in caso di guasti. La nomina del RSPP per queste attività implica anche la responsabilità nell’organizzazione della formazione dei lavoratori coinvolti nelle operazioni legate all’illuminazione stradale e aeroportuale. Questa formazione deve includere informazioni sulla corretta manipolazione dei materiali utilizzati, sulle procedure da seguire in caso d’emergenza o incidente sul posto di lavoro, nonché sull’utilizzo corretto degli equipaggiamenti protettivi. Il RSPP avrà il compito anche della valutazione dei rischi specifici legati ai lavori connessi all’illuminare le piste degli aeroportuali attraverso un’analisi dettagliata delle possibili situazioni critiche che potrebbero verificarsi. In base a questa valutazion,e dovranno essere adottate misure preventive appropriate per ridurre al minimo i rischi associati alle attività svolte. In conclusione, la nomina del RSPP è un requisito fondamentale per garantire la sicurezza sui luoghi dove vengono installati gli impianti d’illuminazione pubblica o industriale come quelli presenti lungo le strade o negli aeroportie consentirne lo svolgimento in modo conforme alla normativa vigente. La sua presenza è garanzia non solo della tutela della salute dei lavoratori impegnati nei vari processis ma anche della salvaguardia dell’incolumità pubblica nei casi più critici come quello delle piste d’atterraggio degli aeroplani.