Il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è fondamentale per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Un datore di lavoro può decidere volontariamente di diventare il suddetto RSPP, richiedendo all’organismo competente le credenziali necessarie. Sebbene non sia obbligatorio assumere questa responsabilità, è importante ricordare che chiunque accetti tale incarico ha la responsabilità generale e diretta per adempiere a tutti i doveri previsti dalla legge in materia. Ciò comporta anche un elevato livello di conoscenze tecniche relative alla prevenzione degli infortuni sul lavoro ed alle misure da adottare al fine di garantire un ambiente sicuro e salutare a tutti i dipendenti. Pertanto, prima di prendere una decisione così importante, è assolutamente consigliabile discuterne con gli organizzatori locali in modo da poter individuare le soluzioni più efficaci a seconda del contesto specifico.