Quando il numero dei dipendenti supera le 10 unità, la nomina del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) diventa un obbligo legale per il datore di lavoro. Il compito principale del RSPP è quello di assicurare che tutti i luoghi di lavoro siano sicuri e protetti dagli infortuni o dalle malattie professionali. Utilizzando le competenze tecniche e manageriali, il RSPP coordina tutte le attività relative alla prevenzione degli incidenti in azienda come la formazione sulla salute e sicurezza, la gestione dell’emergenza, la valutazione della salute sul posto di lavoro ed eventualmente anche consulenza ad hoc sugli aspetti normativi. Di fatto, è impossibile garantire un ambiente sano ed equilibrato senza un responsabile abilitato che abbia a cuore la salute della forza lavoro. Ne va da se che assumere un RSPP rappresenta non solo un onere legale ma anche etico per il datore di lavoro.